Turismo Amelia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LA DISFATTA – GLI ULTIMI GIORNI DEL BUNKER

15 Febbraio/ 18:30 - 20:30

Associazione Povero Willy e Comune di Amelia
con il contributo della Fondazione Carit
presentano
LA DISFATTA
Gli ultimi giorni del bunker
di Gianni Guardigli

SABATO 15 FEBBRAIO – 0RE 18.30
Sala Boccarini – Complesso San Francesco-Museo Archeologico

Info e prenotazioni allo 0744 981453

Sabato 15 febbraio alle ore 18.30 alla Sala Boccarini presso il Complesso San Francesco-Museo Archeologico di Amelia va in
scena “La disfatta – Gli ultimi giorni del bunker”, ultimo lavoro dell’attore e regista Riccardo Leonelli su testo di Gianni
Guardigli. Lo spettacolo è stato realizzato in partenariato con il Comune di Amelia e grazie al contributo della Fondazione
Carit.
L’idea nasce per rendere un tributo alle vittime della Shoah (in ebraico “tempesta devastante”) in occasione del Giorno della
Memoria 2025. E dal momento che questa tempesta si scatena anche oggi – con altre metodologie – su molti popoli della
terra, ecco perché è importante proporre spettacoli come questo.
Il 30 aprile 1945 a Berlino, asserragliato nel bunker costruito sotto il palazzo della Cancelleria, Adolf Hitler si suicida insieme
ad Eva Braun appena sposata. Poco dopo Joseph Goebbels, ministro della propaganda e gauleiter della Capitale, insieme alla
moglie Magda avvelena i suoi bambini e con lei si toglie la vita.
Chi ha visto il flm “La caduta” con un enorme Bruno Ganz nel ruolo di Hitler, sappia che questa pièce ricalca molti dei
momenti narrati nel flm, ma da un altro punto di vista: quello di Fritz, postino e violinista personale del Führer.
“La disfatta” non è un semplice monologo. È l’urlo folle, disperato, a tratti distonico di un uomo del popolo ritrovatosi a
servire un regime, per scelta o per necessità non ci è dato saperlo, capace di affascinare e poi condurre milioni di persone a
una progressiva e mostruosa perdita del giudizio, attraverso una seduzione di gloria. La performance si sviluppa all’interno di
un bunker tedesco – forse proprio quello del Führer – non sappiamo quanti mesi o anni dopo la morte del tiranno. Un intenso
monologo-dialogo tra Fritz, il postino di Hitler, e degli interlocutori immaginari che si ammassano di volta in volta nella
psiche lacerata e instabile del protagonista. Voci, volti e macerie che si fanno sempre più presenti in un crescendo di follia che
non lascia spazio alla luce. L’oscurità del bunker rispecchia la notte oscura di un uomo-simbolo di quella umanità che ha
perso la strada per inseguire spettri di potere, che ha smarrito ogni senso di civiltà, pur convinta di crearne una nuova che – in
realtà – è sempre e soltanto orrore. E se, da un lato, ci risulta impensabile giustifcare un Fritz qualunque, certamente colluso
e responsabile delle atrocità compiute dal Nazismo, dall’altro, per non cadere anche noi nello stesso integralismo di ogni
regime dittatoriale, non possiamo non lasciare aperto uno spiraglio di umanità di fronte a una delle tante comparse di quella
che è stata, forse, la più grande “disfatta” della storia del Novecento.
“La disfatta – Gli ultimi giorni del bunker” di Gianni Guardigli. Diretto e interpretato da Riccardo Leonelli. Musiche a cura di
Francesco Pepicelli. Scene di Leonardo Martellucci. Costumi di Marinella Pericolini. Audio e luci Speed Sound Service.

Dettagli

Data:
15 Febbraio
Ora:
18:30 - 20:30

Luogo

Sala Comunale Flavio Boccarini
Piazza Augusto Vera 10
Amelia, Italia
+ Google Maps

Organizzatori

Comune di Amelia
Associazione Povero Willy
Fondazione Carit